Il progetto ESPRIT – Engage the Society on the Rights of Intellectual Property – intende diffondere la conoscenza e la valorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale nelle nuove generazioni, coinvolgendo, nello specifico, i ragazzi di età ricompresa tra i 14 e i 24 anni.
Le attività si svilupperanno attraverso:
Tutte le attività saranno videoregistrate così da promuovere una campagna di sensibilizzazione sulla proprietà intellettuale. sensibilizzazione sulla proprietà intellettuale.
La proprietà intellettuale, seppure apparentemente “intangibile”, rappresenta una ricchezza per gli autori, gli aventi diritto, ma anche per l’industria e la comunità intera.
La vera sfida è educare i giovani al valore degli intangible assets e rispettare la creatività, senza con ciò impedirne la diffusione. La sfida è trovare un giusto equilibrio tra la tutela della proprietà intellettuale e diffusione dell’informazione e della cultura. Temi ancora dibattuti con la proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, attualmente in fase di discussione presso il Parlamento Europeo (2016/0280 (COD)).
La sfida di ESPRIT consiste, quindi, nel far sì che le nuove generazioni abbiano una reale consapevolezza del valore di tali diritti, così da arginare i fenomeni di violazione dei diritti, come la pirateria e la contraffazione di beni protetti che tuttora arrecano danni ai titolari dei diritt
L’obiettivo generale del progetto è migliorare la comprensione dei diritti di proprietà intellettuale e della relativa tutela presso le giovani generazioni e stimolare una loro riflessione sul valore della creatività, dell’originalità e del diritto d’autore.
L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), con sede ad Alicante, in Spagna, si occupa della gestione dei marchi dell'Unione europea e dei disegni e modelli comunitari registrati.
In seno all’EUIPO si colloca l'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, una rete di esperti creata con lo scopo di fornire dati e strumenti a sostegno della lotta alla contraffazione e di sviluppare iniziative per aiutare innovatori, creatori e imprese (soprattutto PMI) a proteggere i propri diritti di proprietà intellettuale.
L’Ufficio EUIPO concede periodicamente contributi finanziari sotto forma di sovvenzioni a terzi beneficiari, al fine di sostenere progetti che possano contribuire alle proprie politiche.
14
DIC
2018
Società di consulenza strategica e comunicazione integrata, specializzata nel settore della higher education e dell’europrogettazione. Offre servizi di comunicazione digitale, marketing digitale, grafica, web design e videomaking.
Vai al sitoUniversità di Roma specializzata nelle scienze sociali, con dipartimenti di giurisprudenza, impresa e management, economia e finanza, scienze politiche.
Vai al sitoStudio legale con focus nei settori della proprietà industriale e intellettuale, dei media e dell’intrattenimento, delle nuove tecnologie e della privacy.
Vai al sitoProgetto "THEOREM – youTH intEllectual prOpeRty Education prograM"
Vai al sitoOrario: 15 – 19
Luogo: Officina Pasolini, V.le del Ministero degli Affari Esteri n. 6, Roma
Orario: 15 – 19
Luogo: Officina Pasolini, V.le del Ministero degli Affari Esteri n. 6, Roma
Orario: 15 – 19
Luogo: Officina Pasolini, V.le del Ministero degli Affari Esteri n. 6, Roma
Orario: 9 – 18
Luogo: Aula tribunale, LUISS Guido Carli, Viale Pola 2, Roma
Orario: 9 – 18
Luogo: Aula 2, Milano LUISS Hub, Via Massimo D'Azeglio, 3, Milano
Orario: 9 – 18
Luogo: Aula tribunale, LUISS Guido Carli, Viale Pola 2, Roma
Orario: 9 – 18
Luogo: Aula tribunale, LUISS Guido Carli, Viale Pola 2, Roma